Superluna di Oluce ha vinto il prestigioso German Design Award 2018, premiato per la prima volta nel 2012, è stato promosso dal Consiglio di Design tedesco per aver scoperto e presentato i progetti più innovativi nel campo del design.
Una giuria composta da oltre 40 esperti di diverse discipline – design industriale, scienza, campo accademico e finanziario – ha conferito a Superluna il premio nella categoria “illuminazione”, confermando nuovamente l’innovativo e pionieristico spirito di Oluce. Infatti, con oltre 70 anni di esperienza nel campo dell’illuminazione, l’azienda vanta un solido background di competenze tecniche e di illuminazione, oltre a uno stile che è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica. Materiali insoliti, forme uniche e nuove fonti di illuminazione hanno riscritto la storia dell’illuminazione fin dagli anni ’50.
Superluna è un progetto di Victor Vaisilev ispirato alle sue riflessioni personali sull’opera di Vico Magistretti, in particolare sulla sua capacità di sviluppare forme iconiche che esaltano il potenziale della fonte di illuminazione. Ora che la tecnologia a LED ha rivoluzionato il mondo dell’illuminazione artificiale, permettendo di reinventare i sistemi di illuminazione fino alla loro stessa fonte, Vasilev ha creato una famiglia di lampade – disponibili in versioni a pavimento, a tavola e a parete – provenienti dal desiderio di dare un’aura magica ad una luce estremamente tecnica, costruendo le parti della lampada partendo dall’impronta del LED.
L’asta sottile di Superluna nasconde i componenti elettrici e ospita la fonte di luce: i LED si aprono lungo il gambo, in corrispondenza delle cupole semi-sferiche che riflettono la loro luce e ruotano attorno ad un asse. L’eco del movimento perpetuo dei corpi celesti è così esaltato dal piccolo nucleo luminoso contenuto all’interno della struttura della lampada stessa. Oltre al nero, quest’anno è disponibile anche una versione nuova e sofisticata con finitura in oro.
Superluna è prodotto da Oluce, azienda fondata da Giuseppe Ostuni nel 1945 che nel corso del tempo è riuscita a costruire con successo una collezione che è strutturata come una ricca e variegata storia abitata da prodotti in grado di andare oltre la moda e diventare icone del design italiano.
All’inizio degli anni Sessanta, la società ha iniziato a lavorare con il giovane Joe Colombo, che avrebbe progettato una serie di lampade per Oluce che sono ancora oggi in produzione ed ha saputo descrivere perfettamente il linguaggio estetico della società.
Nel corso del decennio seguente, il percorso di Oluce si intreccia con quello di Vico Magistretti. Uno dei maestri del design italiano, Magistretti è stato direttore artistico e designer dell’artista per molti anni e il suo stile inconfondibile è diventato famoso in tutto il mondo.
Negli anni ’90 e nel primo decennio del nuovo millennio, la società ha lavorato con designer internazionali e italiani per rinnovare la sua collezione e questi designer hanno incorporato nuove tecnologie nell’estetica unica di Oluce. Così le geometrie assolute di Vico Magistretti, la modernità ora classica di Joe Colombo, la discrezione di Tito Agnoli, sono state unite dal minimalismo poetico di Toshiyuki Kita e Laudani e Romanelli, l’energia disruptiva di Emanuel Babled, le parole asciutte di Gordon Guillaumier, Carlo Colombo e Lutz Pankow la ricerca espressiva di Francesco Rota, Ferdi Giardini e Paolo Imperatori e l’eleganza concisa di Astori / De Ponti e Nendo, Sam Hecht e Jörg Boner.
I progetti più recenti dell’azienda sono progettati da AngelettiRuzza, Giopato & Coombes, Victor Vaisilev, Nicola Gallizia e Mist-O che aiutano a definire il linguaggio visivo di Oluce con lampade che sono anche sofisticati elementi di design interno.
L’azienda mette a conoscenza sia materiali tradizionali che innovativi ed è in grado di lavorare con ogni tipo di luce e di creare prodotti che si inseriscano in splendidi spazi privati e pubblici di fascia alta.
Oluce offre un servizio di prodotti su misura e flessibile ed è in grado di studiare, progettare e creare luci per contratti specifici.
L’azienda, già presente alla IX Triennale di Milano, ha vinto due Compasso d’Oro. Un Premio Internazionale di Design, La medaglia d’oro alla XIII Triennale di Milano ei suoi prodotti appaiono nelle più importanti collezioni di design permanenti al mondo.