Tra le lampade da tavolo, che come sapete sono molto più che semplici oggetti per illuminare: le lampade da tavolo sono dei veri e propri elementi d’arredo, che possono diventare dei cult del design! E’ il caso, ad esempio, come lampade da tavolo del calibro di Taccia, una lampada da tavolo vero e proprio ever green dell’azienda Flos che continua a stupire ed emozionare milioni di appassionati. I cultori del design non possono non avere in casa una lampada da tavolo Taccia!!! Non servono solo per illuminare punti specifici ma il loro design, essenziale e rigoroso, riesce a colpire così come farebbero delle piccole sculture!!! Lampade da tavolo come Taccia, non sono solo destinate alla lettura o al lavoro. Sono da mettere in precisi spazi abitativi che le valorizzino, che le mettano in risalto. Proprio perché oltre ad illuminare sono fatte per emozionare, decorare, colpire. Altra lampada da tavolo cult è Nesso di Artemide, un grande classico tuttora attuale. Pensate che è stata progettata nel 1967 da Giancarlo Mattioli, Gruppo Urbanisti Città Nuova. L’iconica lampada da tavolo è il risultato di un concorso indetto da Domus. La lampada da tavolo ha un design innovatore e anticonformista proprio degli anni ’60. L’ampio diffusore sagomato a ombrello e la base sono realizzati in resina ABS nei colori bianco o arancio, stampati ad iniezione in stampi cromati. L’effetto complessivo è quello di una forma divertente e familiare, eppure elegante. Quattro lampadine ben nascoste emettono una luce diretta e diffusa, creando un effetto schermo del materiale. Ha avuto moltissimo successo, ed è stata un rivoluzionario oggetto di design, anche a livello di commercio internazionale. Proprio per questo motivo, la lampada da tavolo Nesso fa parte della collezione permanente del MoMa di New York.