Bios, una lampada che dà vita! L’azienda AV Mazzega riesce a stupire ancora una volta, proponendo questa lampada da tavolo davvero eccezionale: Bios. Il nome già suggerisce il soggetto formale preso a spunto dal designer come fonte d’ ispirazione: una vita, anzi, la vita nel suo eterno e ciclico pulsare. Bios è una lampada da tavolo dalla forma peculiarissima, che riprende una massa di cellule, unità fondamentali che rappresentano la più piccola struttura classificabile come vivente. La lampada da terra sembra in effetti movimentata da loro, e animata da un’affascinante pulsazione vitale. Ciò è reso possibile dalla perizia estrema col quale viene lavorato il materiale di cui è costituita. Il vetro soffiato, infatti, che viene molato a mano, consente un baldanzoso alternarsi di trasparenze e riflessi, in grado di ravvivare l’intero complesso luminoso. Grazie alla tonalità cristallo la luce si frange e rifrange nel vetro, e la struttura si anima con grazia e spontaneità naturalissime. Sembra di contemplare il divenire costante di una vita. Bios appunto. Alla collezione Bios appartiene anche la lampada a sospensione.
Breve profilo biografico del designer
Oriano Favarato, l’ eccezionale artefice della lampada da tavolo, è nato nel 1956 a Treviso. Dopo essersi diplomato oltre che formato al Liceo Artistico di Venezia, completa i suoi studi presso l’Accademia delle Belle Arti, immerso sempre nello spazio lagunare. Qui diviene allievo, tra gli altri, del maestro Emilio Vedova. Da sempre affascinato e interessato al vetro, si fa seguace fedele delle esperienze della “Fucina degli angeli”. Ha esposto a Milano con l’opera d’arte “Eventi”, complesso scultoreo in vetro sospeso. Si ricordano, tra i numerosi e importanti riconoscimenti, quello ottenuto nel 1990, ovvero il “Premio Murano” meritato per le sculture in vetro di straordinaria forma ed elevazione stilistica.
Lo sapevate che…La tecnica della Molatura – fonte wikipedia. Il vetro tagliato presenta un bordo particolarmente tagliente e irregolare, che viene eliminato tramite un’operazione di molatura (eseguita manualmente o da macchinari CNC) che asporta e uniforma il bordo del vetro in modi diversi, a seconda della lavorazione voluta: filo lucido tondo: il bordo risulta arrotondato e lucido, il grado di lavorazione è elevato; filo lucido piatto: il bordo risulta lucido e perpendicolare alla superficie ma la congiunzione viene smussata a 45°; anche qui si ha un grado di lavorazione elevato; filo grezzo: come il filo lucido, con l’eccezione che il bordo non risulta lucido ma opaco e presenta una rugosità maggiore; bisellatura: i bordi del vetro vengono molati per 10-40 mm di altezza per un angolo di circa 7 gradi rispetto alla superficie del vetro stesso. La molatura del bordo viene anche effettuata occasionalmente per ragioni di costo soprattutto su vetri colorati per limitare il fenomeno dello choc termico anche se per questo fenomeno è consigliata la tempera della lastra.
AV MAZZEGA MURANO: l’arte del vetro di murano Di cos’è fatto il vetro? Domanda abbastanza semplice, e nello stesso tempo complessissima: il vetro è fatto di sabbie, ossidi, polveri: sostanze elementari che tuttavia riescono a conquistare carattere e dignità solo grazie ad una maestria artiginale ostinatamente appassionata. Il desiderio di bellezza è vivo da sempre nel cuore dell’uomo, e continui sono i tentativi di raggiungere con lo sforzo e l’impegno delle proprie mani opere che si avvicinino all’impossibile meraviglia divina.
Da più di cinquant’anni AVMazzega si muove verso tale profonda e suggestiva meta, trasformando in opere d’arte e di design di luce le materie più semplici. Come ci riesce? Riunendo la terra, il fuoco e l’acqua nell’isola di Murano, da sempre luogo privilegiato e vertice unico al mondo di questa sublime lavorazione.
AVMazzega oggi presenta una capacità produttiva articolata in sei linee principali, in un contesto organizzativo agile e versatile : la perfetta conoscenza dei materiali permette la realizzazione interna di ogni componente in vetro, a garanzia dell’esclusiva origine veneziana. -informazioni tratte dal sito ufficiale –