“La luce non illumina solo gli ambienti che ci accolgono, ma anche la nostra interiorità”
…Con queste parole incomincia la presentazione che l’azienda Kundalini fa della sua filosofia. Kundalini non è un’azienda di prodotti d’illuminazione interna come tutte le altre. Per Kundalini: “ la luce non solo è disegnata, ma a sua volta disegna la nostra percezione del mondo e della vita”. Da questa concezione, l’azienda dà il via alla sua ricerca tecnologica, all’individuazione dei materiali, delle forme e dei colori, alla scelta dei designer… Cioè a tutto ciò che segna e stabilisce l’ideazione dei prodotti. Il design per Kundalini deve mostrare che la luce è protagonista non solo per la sua funzione tecnica, ma per una ragione ancor più profonda e quasi mistica. La luce diviene possibilità di raggiungere tramite una semplice lampada da tavolo una dimensione extrasensoriale. Oggetto d’arredo giocoso e nello stesso tempo di classe, la lampada da tavolo Padma nasce dall’estro e dalla creatività di un designer molto sui generis, Marzio Rusconi Clerici, che afferma, a proposito del suo lavoro: “la cosa difficile nel design, e nella vita, è saper scegliere. Io non so scegliere cosa buttare. È una forma d’autodifesa, per non troncare con un oggetto, ci convivo”. Dalla nostra lampada da tavolo Padma si desume l’amore che Rusconi ha per le forme minimal, che paiono trasmette, ma solo in apparenza, una sensazione di freddezza geometrica. In realià, nei suoi progetti, gli spazi pieni e vuoti si alternano in maniera equilibrata e celano una disciplina attenta eppur estrosa. Una sorta di Tadao Ando italiano, che tuttavia all’austerità sostituisce, nelle sue opere di design come in questa lampada, un ordine pur creativo. Se la si osserva, ci si rende conto che in essa vi è come una voluta e pensata imperfezione nei tagli delle linee, che paiono realizzate per esser rigorosamente irregolari. Egli sembra allinearsi alla perfezione con i principi che animano tutte le Collezioni di Kundalini, ove i componenti d’arredo come la nostra lampada da tavolo Padma, sono considerati “corpi di illuminazione interiore”, atti a suscitare, in chi li osserva e vive, una sensazione di pace e serenità.
Ma è la scelta del nome, Padma, che in tibetano significa “fiore di loto” preziosa e indicativa, che svela importanti retroscena: questo fiore infatti, affonda le proprie radici nel fango, eppure non viene sporcato da esso, ma sboccia e si adagia sull’acqua innalzando i propri petali verso il celeste del cielo. Così, lo scopo di questa lampada da terra pare quello di voler aiutare l’uomo di oggi a risalire dal torbido del mondo, dalle ingiustizie della quotidianità che spesso insudiciano l’anima, al fine di dare spazio alla propria interiorità e recuperare l’armonia perduta.
Dettagli Tecnici Lampada da tavolo e da terra Padma (dimensioni, materiali, colori e finiture)
La lampada da tavolo presenta tre diffusori in plexiglas, che emanano una luce calda e confortevole. Il plexibas può essere scelto in due tonalità: o bianco o bicolore coestruso. Il primo si rivela in particolar modo efficace se inserito in contesti eleganti e di pregio: location d’alta tendenza, ma anche interni di case private, come ad esempio in soggiorni o camere da letto dal design contemporaneo o classico. Al contrario, l’alternativa in bicolor consente alla lampda da terra di esser più assimilabile a stanze e arredi giovani e frizzanti: ad esempio un appartamento di studenti, o una camera da letto di un adolescente.La base è in Plexiglas trasparente e riflettore in alluminio.
Lampadine: 3 80W E27 Clear Tubular Halogen
Dimensioni: Altezza: 42 cm, Diametro: 42 cm.
Colori: Bianco (030696BIEU), Arancione (030696AREU), Rosso (030696ROEU), Fucsia (030696BOEU)